
Forcella "Tacca del Cridola" (m 2290)
Fondamentale passaggio tra la Val Cridola e Forcella Giaf dove ha origine la normale via...
+ info
Torre Both (m 2410)
Originale punta triangolare che divide la Tacca del Cridola dalla Forcella di Torre Hubel o Cridola. Salita da parecchi tedeschi nei primi anni del novecento...
+ info
Forcella di Torre Cridola (m 2270~)
Raggiunta la balza erbosa che precede la Forcella Giaf o Scodavacca, si risale il ghiaione che scende dalla fenditura tra le torri Both e Cridola...
+ info
Torre Cridola [Torre Hübel] (m 2457)
Ben visibile dalle vallate circostanti, ardita nel suo isolamento, questa splendida torre si alza dal ciglio merlato del "Castello del Cridola" con vertiginosi apicchi...
+ info
Campanile Irma
Questo esile ma "ardito obelisco" si erge distante sull'avancorpo che dal versante Nord di Torre Cridola si allunga e precipita fino a chiudere verso Ovest...
+ info
Torre Bellavista
Corposa torre divisa dalla più alta (circa 6 mt.) Torre Irma da un profondo canalone Ovest, affrontato dai primi salitori nel 1936...
+ info
Guglia della Finestra
Fragile sperone sovrastato dalla Torre Bellavista di cui é un'appendice. Deve il nome al foro dello spalto sottostante...
+ info
Cjastiel dal Cridola (m 2378)
Luogo speciale che profuma di mistero. Una sorta di regno del fantastico, un diroccato maniero, protetto dalle cime circostanti, che regala impensabili scorci...
+ info
Forcella della Cuna (m 2220)
Passaggio poco visibile intagliato tra i verticali contrafforti del Ciastiel del Cridola e quelli dell'omonima Croda. Collega l'alta Val di Giaf...
+ info
Croda della Cuna (m 2353)
Cresta complessa con direzione Nord-Sud, lunga oltre 200 metri con due punte alla stessa quota. La prima ad essere conquistata il 1 settembre 1902 fu la Punta Nord...
+ info
Torre Gabriella
Dopo aver salito la Torre Spinotti, Gilberti e Castiglioni si sono calati nel profondo intaglio che divide le due torri e per parete Sud hanno raggiunto la vetta...
+ info
Torre Spinotti
La più evidente, la più superba delle pareti. I suoi strapiombi gialli si elevano per 300 metri sopra i ghiaioni della valle di Giaf. I primi a toccare l'inviolata cima...
+ info
Torri Molaro
Le due torri si trovano arretrate verso Est e nettamente divise dalla Spinotti. La più bella, quella Ovest, é alta circa 300 metri, poco meno l'altra...
+ info
Torri Boschet (mt. 2021) toponimo proposto
Solidi monoliti che verso occidente, a fianco del ghiaione di Forcella Valonut, pongono fine al costone del Boschet. Alti un centinaio di metri i due...
+ infoForcella del Valò (m 2000)
Comodo passaggio tra le Torri Valonut e le Cime Boschet, salendo dai prati del Valò di Forni oppure dal corposo ghiaione che confluisce...
+ info
Monte Valonut (m 2328)
Notevolissima parete che con due balzi verticali chiude la testata del Valò di Forni...
+ info
Forcella Valonut (m 2220)
Dalla Forca del Cridola o comunque dai prati della Cuna é ben visibile questo valico che divide il Valonut dalla Croda della Cuna...
+ info
Punta Iginio Coradazzi
Sembra essere corpo unico, nascendo sul versante Est dello stesso bastione, col retrostante Monte Valonut mentre a dividerli é una profonda infossatura che termina...
+ info
Canalone "La Mèscala" 
Rovinosa strettoia alle propaggini della Punta Savorgnana. Questo angusto canalone...
+ info
Forca del Cridola (m 2176) 
E' una sorta di miniatura della più ampia Forcella Giaf che collega la conca della "Cuna"...
+ info