
Pic di Miesdì (m 1835)
Per la valle fornese, questa cima colonizzata da mughi, é il sud geografico.
La normale via di salita é quella del "Lavinal Vert", che divide il "Pic" dalla "Punta Dria".

Forcella Lavinal Vert (m 1800)
Transito selvaggio che collega la Val di Suola con la Val Rovadia, posto tra il Pic di Miesdì e la Punta Dria. Si sale l'evidente canalone erboso per poi scendere il non semplice...
+ info
Punta Dria (m 1981)
Dal sentiero che sale la Val di Suola, proprio di fronte ai grigi verticali della "Punta", scendiamo dal ghiaione e ci incamminiamo in direzione della forcella di sx lungo...
+ info
Cima Suola (m 2079)
L'accesso più semplice é quello che dal Passo Suola segue la cresta verso Nord, traversando prati e ghiaioni...
+ info
Passo Suola (m 1994) 
Ampio ciglio che divide la Val di Suola dalla Val Rovadia, con visione panoramica verso le valli della Carnia e un favoloso primopiano...
+ info
Monte Rua (m 2177)
Costone erboso di facile accesso posto proprio alla testata della solitaria valle del torr. Rovadia.
+ info
Forcella Rua Alta (m 2100)
Si tratta, dei tre possibili, del passaggio più a ovest, quello dove transita il sentiero normale che dal Passo Suola porta alle falde del Pramaggiore...
+ info
Cima Forcella "Sidon" (m 2300~)
Immediatamente dopo la impervia, omonima e attrezzata fessura, questa cima che significa "cucchiaio", raggiunta...
+ info
Forcella ferrata "Sidon Bassa"(m 2265~)
Stretta faglia, ben visibile verso Sud dai prati del Passo Suola, che collega le alte valli di Suola e d'Inferno superando umidi lastroni inclinati...
+ info
Forcella attrezzata "Sidon Alta"- 'Sentiero Barini' (m 2304)
Partendo sempre dal Passo Suola si procede in diagonale verso S fin alle prime ghiaie che scendono da un precario canalone...
+ info
Ciastiel dal Sion (mt. 2359)
Superbo, merlato e strapiombante maniero, dove si possono ancora sperimentare classiche vie di fessura e su placca.
+ info
Croda del Sion (m 2410)
Spicca sopra i contrafforti di Suola, solcata dai camini della parete Ovest. E' stata raggiunta da L. Patera nel 1900...
+ info
Cresta del Valon (m 2313)
Si tratta del ciglio che chiude il magnifico vallone erboso, "Valon dal Criton", che sale dalla Val di Guerra per poi precipitare...
+ info
Cima Val di Guerra (m 2353)
Vetta importante che incombe su torri e pinnacoli. Raggiunta dal versante Ovest il 10.8.1903 da G. De Gasperi e G.B. De Santa "Barbe", salendo l'articolata...
+ info
Punta N. Flaiban (m 2280~)
Agile pinnacolo (5°+) che si fa largo tra la superiore Cima Val di Guerra e il Torrione Pacherini ed é stato vinto dal forte Cozzolino, assieme a Baldi, Baron e Toscan nel 1967...
+ info
Torrione F.Pacherini (m 2280~)
Agile pinnacolo (5°+) che si fa largo tra la superiore Cima Val di Guerra e il Torrione Pacherini ed é stato vinto dal forte Cozzolino, assieme a Baldi, Baron e Toscan nel 1967...
+ info
Passo del Mus (mt.2063) 
Ghiaioso passaggio che dalla Val di Suola porta all'attacco della ferrata sul Torrione Comici, prima di scendere alla graziosa Val di Guerra...
+ info
Punta dal Mus (m 2135)
Complesso minore che chiude a Ovest il canalone dell'omonimo Passo, salito nel 1957 da Leban e Bobig lungo la tormentata parete Nord...
+ info
Forcella dell'Inferno (mt.2175) 
Collega la Val di Suola (salendo il "Palon") e la Val di Guerra con la Val di Brica, trovandosi...
+ info
Cime Fantolina (m 2283)
Carateristica delle "Fantulinas" (ragazzine), comune peraltro a molte montagne fornesi, é quella della moltitudine di torri, pinnacoli, punte e canaloni...
+ info
Punte Fantolina (m 2269)
Si tratta del prolungamento verso Ovest delle Cime e da queste separate dalla profonda incassatura della Forcella Posta dei Camosci...
+ info
Cime del Palon (m 2200)
Si eleva verso la Val di Suola davanti alle Fantoline, divisa da queste da profondi canaloni. La parete Est é solcata dalla pericolosa "Cengia dei Camosci"...
+ info
Cima Valmenon (m 2250)
Rilievo erboso che chiude a Nord la Val di Brica e si raggiunge dal versante di Forcella Fantolina o dai pressi della...
+ info
Forcella La Riguota (m 2107)
Scorciatoia per esperti che collega l'alta Val di Suola col pianoro di Canpuros. Salendo le faticose sabbie non ci sono problemi...
+ info
Pic di Mea (m 2207)
La via normale al Pic di Mea si sviluppa sui gradoni Ovest che incombono su Canpuros, di fronte alla Cima Lavinal...
+ info
Cima Lavinal di Palas (m 2195)
LG.B. De Gasperi la salì dal tormentato ciglio Est, che la unisce al Pic di Mea, con la guida fornese G.B. De Santa "Barbe" nel 1903...
+ info
Forcella Lavinal di Palas (m 2058)
Collega gli ampi ghiaioni che scendono verso Pàlas col "Passo Lavinal dal Ors". E' meta invernale per lo scialpinismo ed estiva...
+ info
Torri Cimacuta (mt. 2040)
La più elevata e possente é la "Torre Ovest" che, a fianco del ghiaione di salita al Monte Cimacuta, sovrasta una torre...
+ info