
Torre di Forni (m 2032)
Classica torre di 200 metri che poggia su un piedistallo e protende due sommità ("I Fràdis") sopra gli abeti della Valle di Giaf, tra i ghiaioni delle...
+ info
Torre Gilberti (m 2260)
Agile, acuminata cuspide di circa 200 metri che svetta tra la Torre di Forni e, dopo Forcella Alessandra (dove spunta anche un innominato "ago")...
+ info
Torrione (m 2335)
Tozza cima che emerge a gradoni sopra Forcella del Cason e presenta la parte più verticale verso il ghiaione di Forcella dalas Busas. A quest'ultimo...
+ info
Forcella del Torrione (m 2240)
E' semplicemente l'orlo che permette il passaggio verso la successiva "Forcella dalas Busas" o all'omonimo ghiaione....
+ info
Forcella dalas Busas (m 2256) 
Posta in cima all'enorme ghiaione (le cui "sabbie mobili" lo rendono adatto alle discese) che si perde verso "las Busas di Giaf", unisce le forcelle...
+ info
Torre Claudia (m 2040)
Questa ardita scultura é dedicata alla giovane e promettente alpinista fornese volontaria del CNSAS Claudia Corisello...
+ info
Monfalcon di Forni (m 2453)
Tradizionale monte che somma in sè tutte le caratteristiche delle circostanti catene da cui prendono il nome. A raggiungere per primi il petalo...
+ info
Forcella Monfalcon di Forni (m 2309) 
Importante valico che collega la Val Monfalcon di Forni col Cadin d'Arade, il bivacco...
+ info
Forcella Alfonso (m 2330~)
Divide la spalla Ovest del Monfalcon di Forni dalla omonima "Torre Alfonso" che si eleva verticale per poi diventare cresta di unione...
+ info
Il Sigaro (m 2450)
Dimenticato tra le nobili vette del "Crodon e Monfalcon", questo "Avana" nostrano di 250 metri, "pigramente appoggiato al poderoso appicco...
+ info
Forcella Sigaro (m 2390~)
Angusto, "malinconico luogo su tetre profondità" lo definisce von Saar, posto tra la omonima torre e la paretina...
+ info
Crodon di Giaf (m 2523)
Questo austero patriarca dolomitico, posto nel punto focale tra Cridola e Monfalconi, é attorniato da guglie, percorso da camini...
+ info
Forcella Crodon (m 2400~)
Si trova immediatamente sotto la "Cima Giaf", dove ha inizio la cresta che porta al "Crodon" e da dove scendono...
+ info
Cima Giaf (m 2503)
L'isolata, "superba" Cima Giaf non poteva passare inosservata ai primi esploratori. Dopo lo straordinario Lothar Patera (12.8.1900) é stata la volta di Schuster...
+ info
Forcella di Cima Giaf (m 2440)
Divide la omonima cima con un profondo, ripido canalone (salito da Bleier nel 1907) che scende verso il "Cadin d'Arade"...
+ info
Forca Alta di Scodavacca (m 2290)
I ghiaioni di questo profondo intaglio isolano la muraglia che congiunge la "Scala Grande" col "Monfalcon di Forni" da quell'avancorpo...
+ info
Coston di Forca Alta (m 2290)
Il degradante sperone che da Forca Alta di Scodavacca scende fino a Forcella Berti presenta una anonima cresta con due sottostanti modeste cime...
+ info
Coston di Forca Alta (m 2290)
Il degradante sperone che da Forca Alta di Scodavacca scende fino a Forcella Berti presenta una anonima cresta con due sottostanti modeste cime...
+ infoCima Bianchi (m 2270)
I tedeschi la chiamarono “Salzburger turm” mentre per i fornesi che la salirono lungo...
+ infoCima Chiesa (m 2240)
La via comune sale il versante Sud partendo dallo stesso attacco della...
+ info
Torre Berti (m 2155)
Dedicata da U. Fanton e A. Andreoletti al medico veneziano Antonio Berti (1882-1956) alpinista e grande conoscitore delle Dolomiti...
+ info
Forcella Berti (m 2050)
Semplice, facile, comodo passaggio che dalla grande Forcella Giaf porta ai ghiaioni del Crodon...
+ info
Torre Valentino (m 2300)
Geometrica, verticale cima tagliata di netto con affilata torre sommitale, si alza a Sud della Forcella Giaf, con la profonda omonima Forcella...
+ info
Forcella Valentino (m 2130~)
Fessura coperta di mobili sfasciumi che divide la torre dalla spalla Est di Cima Maddalena...
+ info
Cima Maddalena (m 2410)
Nel 1910 Umberto Fanton, salendo il versante cadorino di Forca Alta di Scodavacca, si inoltrò per selvaggi canaloni e forcelle fino a giungere alla cengia...
+ info
Forcella Giaf-Scodavacca (m 2043) 
La più visibile, la più conosciuta, la più frequentata delle forcelle. Oltre a collegare due...
+ info