
Punta Savorgnana (m 2360)
Si trova a Nord della Forca del Cridola, da dove costeggiando per 100 metri la base della spalla che da questa si diparte in direzione della Mescala...
+ info
Forcella Savorgnana (m 2250)
Profondissima frattura che divide la omonima cima dalla Cozzi. Si sale l'evidente ghiaione del Valò dei Cadorini per accedere alla strettoia...
+ infoPunta Corisello (n.q.)
E' la prominenza più alta e isolata del complesso avancorpo Nord-Est della Punta Savorgnana, con la parete di 150 metri che guarda...
+ info
Forcella Fossiana (m 1967) 
Passaggio tra Valò di For e Valò dei Cadorini dove termina il sentiero, ora abbandonato...
+ info
Punta Cozzi (m 2382)
E' la cima più alta di questo nodo, giustamente dedicata al primo salitore, che si sviluppa dal Passo della Mauria alla Forca del Cridola...
+ info
Forcella Cozzi (m 2250)
Ripido incassato canalone ricco di roccette nella parte alta e che da Passo Mauria e Valò dei Cadorini porta per la via più diretta alla Cuna...
+ info
Torre Zanutti (n.q.)
Questo aguzzo e slanciato sperone che si stacca dalla parete Nord di Punta Cozzi unisce felicemente i due compagni di cordata Napoleone Cozzi...
+ info
Torrione Elio (n.q.)
Alto oltre 100 metri questo slanciato campanile si alza ben visibile dall'articolato contrafforte che scende da Forcella Cozzi, delimitando quei ghiaioni da quelli...
+ info
Torre Tullio D'Andrea (n.q.)
Sullo stesso crestone che divide i ghiaioni di Punta Cozzi da Cima Pitacco, poco sotto il Torrione Elio risalta questa piccola guglia. E' stata salita da giovani...
+ info
Cima Pitacco (m 2324)
Una generica cronaca della Società Alpina Friulana informa che fu raggiunta nel 1889 dall'ing. L. Pitacco (1845-1908), forse dalla Val Cridola, una punta tra Monte Tor...
+ info
Forcella del Frate (m. 2100)
Profondo valico che divide la Cima Pitacco dalla Cresta del Miaron e che prende il nome dalla caratteristica torre, il "Frate" appunto, che spicca sull'orizzonte...
+ info
Cresta Miaron Punta Sud (m 2258)
Profondo valico che divide la Cima Pitacco dalla Cresta del Miaron e che prende il nome dalla caratteristica torre, il "Frate" appunto, che spicca sull'orizzonte...
+ info
Cresta Miaron Punta Nord (m 2200)
Si segue lo stesso tracciato della precedente Punta Sud. Più delicato e sconosciuto l'accesso dal canalone (deviando prima della forcella) che sale...
+ info
Monte Miaron (m 2132)
Due cime. Quella nord si raggiunge dal sottostante fortino sul ripido sentiero...
+ info