RAMO SUD-OVEST

Le Crode Bianche (Las Crodas Blancias) - Cima Bianca (m 2175)
Questo gruppo dimenticato che chiude a Sud la "Val Monfalcon di Forni" precipitando verso la "Caserutta dei Pecoli"...
+ info
Le Crode Bianche (Las Crodas Blancias) - Forcella Bianca (m 2130~)
Un dolce orizzonte che divide la Croda Ultima del Leone dalla Cima Bianca. Un percorso insolito, ancorchè selvaggio...
+ info
Croda ultima del Leone (m 2401)
Distante, complessa, misteriosa, questa cima piatta, con due anticime, parecchi camini, diedri e fessure svetta nel cielo...
+ info
Torre Vincenzo (m 2350~)
Tra la evidente "Forcella Cresta del Leone" e la "Croda Ultima del Leone" si alza questa modesta torre salita da Nord nel 1954...
+ info
Cresta del Leone (I Cress dal Leon)
Il ramo del Leone origina dalla omonima forcella proprio con una "cresta" in direzione NordOvest-SudEst. Al termine di questa spalla...
+ info
Forcella Cresta del Leone (m 2200~)
Si apre tra le verticali placche della "Cima Sud" e l'inclinata "Torre Vincenzo". Anche da qui é possibile raggiungere il selvaggio...
+ info
Cima Sud (m 2403)
Uno stretto e profondo colatoio la isola completamente verso Ovest dalla "Cima Principale". Da qui passarono V. Altamura e compagni nel 1953...
+ info
Cima Principale (m 2401)
Nettamente divisa dalla "Cima Sud" da una profonda incassatura e dalla Cima Nord dall'evidente canalone salito nel 1904 da De Gasperi e Feruglio per poi raggiungere...
+ info
Cima Nord (m 2390)
E' forse la meno importante del gruppo. Le prime esplorazioni dei primi anni '50 sui 200 metri dei versanti Nord e Est, con vie che non superano il...
+ info
Forcella del Leone (m 2240~) 
Posta alla testata della Val Monfalcon di Cimoliana collega questa con la Val...
+ info
Monfalcon di Cimoliana (m 2450)
E' la montagna d'angolo dove si incontrano il "Cadin d'Arade", "Val Monfalcon di Cimoliana" e "Val Monfalcon di Forni". Appuntito, strapiombante ...
+ infoRAMO NORD EST

Forcella Urtisiel (m 1990) 
Si tratta della prima salita (o ultima se vi pare) del "Truoi dai Sclops", incombente ...
+ info
Cima Urtisiel Ovest (m 2264)
Cima complicata, difesa da labirintici calcari tanto che i primi salitori, sempre loro, i tedeschi della "Scarpa Grossa", nel 1903 raggiunsero la cresta e...
+ info
Cima dei Pecoli (m 2352)
A giungere per primi in vetta nei primi anni del '900 sono stati forse G. De Gasperi e G. Feruglio. E' strano però che il forte L. Patera, conquistata...
+ info
"Forcella Pecoli" – Fursiela dai Pechi (m 2080~)
Questo accogliente catino é una conosciuta e frequentata meta invernale per eccellenti discese scialpinistiche, oltre che remoto...
+ info
Cima Porton (m 2342)
E' stato il boemo L. Patera, da solo, a salire per primo questo pilastro inclinato (era il 13 agosto 1900) lungo la via normale (2°) che origina dal "Porton" e, risalendo il canale...
+ info
Cima Biasutti (m 2280)
Rilievo poco elevato e con facile accesso dal "Porton", che G. Perotti nel 1931 con via di 3° sulla parete Nord ha voluto dedicare all'alpinista...
+ info
Cima Barbe (m 2303)
A voler dedicare una vetta alla storica guida fornese GioBatta De Santa "Barbe", all'epoca ancora in vita, fu il maestro Anselmo...
+ info