Atti
Alpinismo - Atti - Biografie - Cartografia - Cataloghi - Cultura e Tradizioni - Enciclopedie - Escursionismo - Guide - Manuali - Monografie - Narrativa - Natura - Sport - Storia
Atti del convegno Realtà e prospettive del volontariato nel FVGCodice: att01 Autore: Regione FVG Editore: Regione FVG Data: 1985 |
Sentieri ritrovatiCodice: att02 Autore: CAI Editore: CAI Data: 2006 |
Montagne, dimore, segni dell'uomo Rapporti in trasformazioneCodice: att03 Autore: a cura di Mattana Ugo, Vardanega Evelin Editore: Università di Padova Data: 2003 |
Conservazione conoscenza organizzazione e fruizione degli ambienti naturaliCodice: att04 Autore: Regione FVG Editore: Regione FVG Data: 1971 |
Riserve naturali del Cansiglio orientaleCodice: att05 Autore: Regione FVG Editore: Regione FVG Data: 1972 |
Dissesto idrogeologico, prevenire o subireCodice: att06 Autore: CAI Editore: CAI Data: 1987 |
Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione venetaCodice: att07 Autore: Fabris Cesare Editore: Congresso Geografico Italiano Data: 1938 |
Atti e memorie della commissione Grotte "Eugenio Boegan"Codice: att08 Autore: CAI Trieste Editore: Grotta Gigante Data: 1990 |
Atti del I° convegno nazionale della sezione speleologicaCodice: att09 Autore: Vianello Marino Editore: CAI Data: 1969 |
Il Friuli come regione naturale e storicaCodice: att10 Autore: Lorenzi Arrigo Editore: Congresso Geografico Italiano Data: 1938 |
Osservazioni su la forma delle sedi umane permanenti nelle Prealpi CarnicheCodice: att11 Autore: Faraone Radames Editore: Congresso Geografico Italiano Data: 1938 |
Convegno di medicina e alpinismoCodice: att12 Autore: CAI Sacile Editore: CAI Sacile Data: 1985 |
La montagna come esplorazione permanenteCodice: att13 Autore: CAI Editore: Regione Toscana Data: 2002 |
Atti aggiornamento nazionale CAI-TAM 2010Codice: att14 Autore: CAI Editore: CAI Data: 2010 |
Atti parchi e CAI: oltre le convenzioniCodice: att15 Autore: CAI Editore: CAI Data: 2009 |
La responsabilità civile e penale dell'incidente alpinistico ed escursionisticoCodice: att16 Autore: CAI Editore: Arsenale Data: 1988 |
I luoghi dello spiritoCodice: att17 Autore: Nodale Angelo Editore: --- Data: 2000 |
Aggiornamento nazionale CAI-TAM 2011Codice: att18 Autore: Commissione Centrale Tutela Ambiente Editore: CAI Data: 2011 |
Energia dall'acqua in montagna - costi e beneficiCodice: att19 Autore: Commissione Centrale Tutela Ambiente Editore: CAI Data: 2009 |
Atti del convegno BIBLIOCAICodice: att20 Autore: SAT Editore: CAI Data: 2001 |
La difesa del paesaggio italianoCodice: att21 Autore: Mazzotti Giuseppe Editore: Nuovi Sentieri Data: 2007 |
Convegno Nazionale sulla stampa sociale del Club Alpino ItalianoCodice: att22 Autore: GISM Editore: Regione FVG Data: 2000 |
La trasformazione del paesaggio alpino - atti giugno 1992 - giugno 1994Codice: att23 Autore: Centro Studi Sulla Montagna Editore: Fondazione Giovanni Angelini Data: 1994 |
I nostri alpinisti alla conquista del K2Codice: att24 Autore: CAI Pordenone Editore: CAI Pordenone Data: 2004 |
Arte e alpinismo - tavola rotondaCodice: att25 Autore: GISM Editore: GISM Data: 1993 |
|
|
|
Regolamento
Regole da seguire per accedere alla nostra biblioteca e videoteca
Art. 1) La biblioteca del C.A.I. Sezione di Forni di Sopra è accessibile per consultazione, prestito e acquisto delle pubblicazioni nelle sera di Sabato dalle ore 17,00 alle 19,00.
Art. 2)La consultazione delle opere è consentita ai soci e ai non soci; i testi consultati vanno restituiti al responsabile entro l'ora di chiusura e non possono essere portati fuori dai locali della Sede.
Art. 3) Il prestito dei volumi è riservato ai soci C.A.I. (anche di altre sezioni) con le seguenti modalità:
a) si possono prelevare fino a 2 libri contemporaneamente;
b) i libri devono essere restituiti entro il termine massimo di 30 giorni;
c) il prestito è rinnovabile se il libro, nel frattempo, non è stato prenotato;
d) il Socio è tenuto al pagamento di una mora di 2,00 euro per ogni settimana trascorsa dal termine ultimo, e tali somme confluiranno in un fondo per la conservazione dei volumi o per l'acquisto di nuovi volumi;
e) il Socio è tenuto al risarcimento del costo attuale del libro preso a prestito e non restituito per colpa o dolo.
Art. 4) Le guide, i volumi rari, antichi o preziosi non sono disponibili per il prestito, ma sono consultabili in Sede.
Art. 5) Al rispetto del presente regolamento sono tenuti tutti i soci e non soci che intendono usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca.
E' demandato agli addetti responsabili della biblioteca, nonché (in caso di assenza di questi) agli addetti alla segreteria, il compito di vigilare sull'osservanza del presente regolamento e, se del caso, di applicare le sanzioni in esso previste.