Cultura e Tradizioni
Alpinismo - Atti - Biografie - Cartografia - Cataloghi - Cultura e Tradizioni - Enciclopedie - Escursionismo - Guide - Manuali - Monografie - Narrativa - Natura - Sport - Storia
Metafisica della montagnaCodice: cul01 Autore: Dalla Porta Xidias Spiro Editore: CAI Data: 2008 |
La riscoperta delle Alpi con gli sciCodice: cul02 Autore: Bersezio Lorenzo Editore: Priuli&Verlucca Data: 1985 |
Case contadine nel TrentinoCodice: cul03 Autore: Dematteis Luigi Editore: Priuli&Verlucca Data: 1986 |
Gli "altri" mestieri delle valli alpine occidentaliCodice: cul04 Autore: Jorio Piercarlo e Burzio Giorgio Editore: Priuli&Verlucca Data: 1986 |
Case contadine nella Carnia e nel Friuli montanoCodice: cul05 Autore: Dematteis Luigi Editore: Priuli&Verlucca Data: 1989 |
Memorie di cose prima che scenda il buioCodice: cul06 Autore: Gibelli Luciano Editore: Priuli&Verlucca Data: 1996 |
Fra stregherie possibili santi improbabili montagne vereCodice: cul07 Autore: Jorio Piercarlo e Burzio Giorgio Editore: Priuli&Verlucca Data: 1988 |
I sacri monti dell'arco alpino italianoCodice: cul08 Autore: Centini Massimo Editore: Priuli&Verlucca Data: 1990 |
Case contadine nelle Valli Dolomitiche del VenetoCodice: cul09 Autore: Dematteis Luigi Editore: Priuli&Verlucca Data: 1991 |
Ipotesi sulle radici preindoeuropee dei toponimi alpiniCodice: cul10 Autore: Rousset Paul-Louis Editore: Priuli&Verlucca Data: 1991 |
Santuari Mariani dell'arco alpino italianoCodice: cul11 Autore: Jorio Piercarlo Borello Laura Editore: Priuli&Verlucca Data: 1993 |
Malattia e saluteCodice: cul12 Autore: Avondo Gian Vittorio Editore: Priuli&Verlucca Data: 1996 |
Il fuoco di casaCodice: cul13 Autore: Dematteis Luigi Editore: Priuli&Verlucca Data: 1996 |
C'era una voltaCodice: cul14 Autore: Valle Angela Editore: Priuli&Verlucca Data: 1996 |
BarmascCodice: cul15 Autore: Piazza Alina Editore: Priuli&Verlucca Data: 1998 |
Fortificazioni nell'arco alpinoCodice: cul16 Autore: Minola Mauro e Ronco Beppe Editore: Priuli&Verlucca Data: 1998 |
Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpinoCodice: cul17 Autore: Jorio Piercarlo Editore: Priuli&Verlucca Data: 1999 |
Segno e simboloCodice: cul18 Autore: Calderini Oliviera e De Giuli Alberto Editore: Priuli&Verlucca Data: 1999 |
L'Uomo SelvaggioCodice: cul19 Autore: Centini Massimo Editore: Priuli&Verlucca Data: 2000 |
Astronomia e geometriaCodice: cul20 Autore: Gasparini Adriano Editore: Priuli&Verlucca Data: 2000 |
Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni 50Codice: cul21 Autore: Bolzoni Luciano Editore: Priuli&Verlucca Data: 2000 |
Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XXsecCodice: cul22 Autore: Bolzoni Luciano Editore: Priuli&Verlucca Data: 2001 |
Attraverso i monti a sud del Monte RosaCodice: cul23 Autore: Capra Luigi e Saglio Giuseppe Editore: Priuli&Verlucca Data: 2001 |
Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpinoCodice: cul24 Autore: Bodini Gianni Editore: Priuli&Verlucca Data: 2002 |
Paesaggio e architetturaCodice: cul25 Autore: Oneto Gilberto Editore: Priuli&Verlucca Data: 2002 |
Le Alpi per noi ... e noi per loro?Codice: cul26 Autore: Dematteis Luigi Editore: Priuli&Verlucca Data: 2004 |
Veneto terra di montagnaCodice: cul27 Autore: CAI Editore: Tamari Data: 2002 |
Gente di montagnaCodice: cul28 Autore: Pallabazzer Vito Editore: Nuovi Sentieri Data: 2005 |
Vita e tradizioni popolari nei Carpazi occidentaiCodice: cul29 Autore: Museo Nazionale della Montagna Editore: CAI Torino Data: 1988 |
Architettura rurale nelle Dolomiti veneteCodice: alp30 Autore: Gellner Edoardo Editore: Dolomiti Data: 1988 |
La montagna in punta di pennaCodice: cul31 Autore: GISM Editore: Nuovi Sentieri Data: 2003 |
Voci di cristalloCodice: cul32 Autore: Bregani Giancarlo Editore: Nuovi Sentieri Data: 1987 |
Una cordata di paroleCodice: cul33 Autore: GISM Editore: Nuovi Sentieri Data: 2004 |
Le montagne del cuoreCodice: cul34 Autore: a cura di Pellegrinon Bepi Editore: Nuovi Sentieri Data: 2007 |
Armenia misteriosaCodice: cul35 Autore: Vartanian Azad Editore: Nuovi Sentieri Data: 2009 |
Le staggioni dell'anno secondo le costumanze di Canal d'AgordoCodice: cul36 Autore: a cura di Luciani Rizieri Editore: Nuovi Sentieri Data: 2008 |
Intorn al larìnCodice: cul37 Autore: De Colò Bepi Editore: Nuovi Sentieri Data: 2009 |
Mario Perissutti CotonCodice: cul38 Autore: Bridda Dino Editore: Nuovi Sentieri Data: 2011 |
Nationalpark Hohe TauernCodice: cul39 Autore: Kroll Heinz Editore: Hohetauren Data: 2010 |
14 canti di montagnaCodice: cul40 Autore: Piccinelli Bruno Editore: Forlivesi&co Data: 1929 |
Rifugi, montagne, guide alpine di SestoCodice: cul41 Autore: a cura di Pellegrinon Bepi Editore: Nuovi Sentieri Data: 2011 |
Il dialogo segretoCodice: cul42 Autore: a cura di Pellegrinon Bepi, Marchi Rolly Editore: Nuovi Sentieri Data: 2012 |
Oronimi BellunesiCodice: cul43 Autore: a cura di Cason Angelini Ester Editore: Fondazione Giovanni Angelini Data: 2010 |
Canti di montagna popolari della grande guerra e del risorgimentoCodice: cul44 Autore: a cura di Trentin Piero Editore: Tamari Data: 2012 |
La montagna per tutti - ospitalità sulle alpi nel NovecentoCodice: cul45 Autore: Tenderini Silvia Editore: CDA&VIVALDA Data: 2002 |
Usi e costumi del TrentinoCodice: cul46 Autore: Bolognini Nepocumeno Editore: Rendena Data: 2002 |
|
|
Regolamento
Regole da seguire per accedere alla nostra biblioteca e videoteca
Art. 1) La biblioteca del C.A.I. Sezione di Forni di Sopra è accessibile per consultazione, prestito e acquisto delle pubblicazioni nelle sera di Sabato dalle ore 17,00 alle 19,00.
Art. 2)La consultazione delle opere è consentita ai soci e ai non soci; i testi consultati vanno restituiti al responsabile entro l'ora di chiusura e non possono essere portati fuori dai locali della Sede.
Art. 3) Il prestito dei volumi è riservato ai soci C.A.I. (anche di altre sezioni) con le seguenti modalità:
a) si possono prelevare fino a 2 libri contemporaneamente;
b) i libri devono essere restituiti entro il termine massimo di 30 giorni;
c) il prestito è rinnovabile se il libro, nel frattempo, non è stato prenotato;
d) il Socio è tenuto al pagamento di una mora di 2,00 euro per ogni settimana trascorsa dal termine ultimo, e tali somme confluiranno in un fondo per la conservazione dei volumi o per l'acquisto di nuovi volumi;
e) il Socio è tenuto al risarcimento del costo attuale del libro preso a prestito e non restituito per colpa o dolo.
Art. 4) Le guide, i volumi rari, antichi o preziosi non sono disponibili per il prestito, ma sono consultabili in Sede.
Art. 5) Al rispetto del presente regolamento sono tenuti tutti i soci e non soci che intendono usufruire dei servizi offerti dalla biblioteca.
E' demandato agli addetti responsabili della biblioteca, nonché (in caso di assenza di questi) agli addetti alla segreteria, il compito di vigilare sull'osservanza del presente regolamento e, se del caso, di applicare le sanzioni in esso previste.